Edifici con sistema costruttivo tradizionale in laterocemento, in calcestruzzo armato a setti o a telaio, in legno tipo xlam, a telaio o tipo blockhouse fanno parte della nostra esperienza.
Possiamo dire che grazie alla nostra curiosità in questi anni “li abbiamo visti tutti” e questo ci ha portato al desiderio di fare un bilancio.
Abbiamo dedicato l'ultimo anno a ricercare e a selezionare i migliori materiali e sistemi da costruzione da proporre ai nostri clienti secondo i seguenti parametri:

Salubrità
Nella nostra visione la salubrità deve essere la capacità di rispettare la salute, o anche di apportare benessere fisico agli abitanti dell'edificio. Ma anche di rispettare la salute e il benessere fisico di tutte le persone variamente coinvolte nella produzione dell'edificio e nella sua demolizione e fine ciclo di vita.

Durabilità
E' la capacità di un materiale, prodotto o sistema di durare nel tempo in assenza o con ridotti interventi di manutenzione. L'abitazione, come o più di qualsiasi altro edificio, è un bene essenziale e primario nella vita di ognuno. Primario in quanto da riparo al nucleo degli abitanti e quindi deve dare soddisfazione ai sentimenti di protezione. In qualche modo ognuno di noi si affida all'abitazione per la propria sicurezza . Durevolezza quindi per noi vuol dire anche resistenza sismica, capacità antincendio, resistenza ad eventi atmosferici eccezionali.

Economia
I materiali da noi selezionati sono di prima qualità e pregio. Il loro corretto impiego permette semplicità costruttiva ed evita il ricorso a soluzioni di ripiego e di correzione di difetti che insorgono con l'utilizzo di materiali qualitativamente inferiori. Il risultato finale è una casa altamente perfomante e salutare senza aggravio di costi rispetto ai comuni standard costruttivi.
L'analisi fatta riguarda inoltre l'economia di risorse impiegate per la produzione del materiale e per la sua posa in opera oltre che per la sua dismissione. Prediligiamo materiali locali, e possibilmente rinnovabili anche in un ottica di sostegno dell'economia locale.

Versatilià
I prodotti che selezioniamo sono salubri, biocompatibili, sostenibili, duraturi e adatti a qualsiasi tipo di edificio e di architettura. Non pongono alcun limite alla fantasia del progettista e al usto del cliente.

Biocompatibilità
per biocompatibilità si intende la capacità di un materiale o di una sostanza di derivazione non biologica di interagire positivamente con gli organismi con cui viene in contatto. Nel nostro lavoro vuol dire che prediligiamo materiali e sostanze che abbiano un impatto quanto più ridotto sugli esseri viventi e habitat coinvolti nella produzione nella loro produzione.

Sostenibilità ambientale sull'intero ciclo di vita. (LCA life cycle assessment).
Vuol dire analisi dell'impatto ambientale di un determinato prodotto o servizio durante tutto il suo ciclo di vita dalla sua preproduzione, produzione, trasporto-distribuzione, messa in opera, manutenzione, riuso, riciclo fino alla dismissione. Quindi massima cura in quello che facciamo oggi coscienti di un lascito che permetta una vita serena alle genarazioni future.